La Tempesta Continua recensione
Home HOME La Tempesta Continua: un viaggio onirico tra memoria e oblio. La nostra recensione
HOMETEATRO

La Tempesta Continua: un viaggio onirico tra memoria e oblio. La nostra recensione

Un'analisi filosofica e poetica della messinscena di Claudio Puglisi, al Nuovo Teatro Ateneo di Roma.

Share
Share

Un’analisi filosofica e poetica della messinscena di Claudio Puglisi, al Nuovo Teatro Ateneo di Roma.
Roma, 10 Ottobre 2024

“Il teatro è un processo vivo, in cui la creazione non si arresta mai, ma si rinnova costantemente attraverso il dialogo tra attore, testo e pubblico”. Queste parole di Claudio Puglisi rappresentano la perfetta sintesi della rappresentazione “La Tempesta Continua”, messa in scena al Nuovo Teatro Ateneo di Roma. Diretto con maestria da Puglisi e ispirato al romanzo onirico di Peter Handke, “Immer Noch Sturm”, lo spettacolo si è imposto come una delle espressioni più raffinate e intense del teatro contemporaneo.

L’opera originale di Handke è una profonda meditazione poetica e storica sulle radici culturali dell’autore, intrecciando narrazione autobiografica e ricostruzione mitica delle sue origini slovene in Carinzia. Il protagonista intraprende un viaggio onirico alla ricerca di un dialogo con i propri avi, portatori di una memoria dispersa nella violenza della Seconda Guerra Mondiale e nella cancellazione di un’identità comunitaria. Questo delicato equilibrio tra il ricordo e il rischio di perdersi in un passato sfuggente è stato rappresentato con grande sensibilità dalla regia di Puglisi, che ha saputo restituire la dimensione caleidoscopica e frammentata del romanzo.

Attraverso l’uso dell’improvvisazione, Puglisi ha creato un palcoscenico fluido, un luogo in cui passato e presente si sono sovrapposti in una sinfonia di emozioni e significati sempre nuovi. Ogni rappresentazione ha assunto forme inedite, come un palinsesto su cui scrivere e riscrivere le emozioni del momento. L’improvvisazione è diventata così il veicolo principale per attraversare le profondità dell’opera di Handke, trasformando ogni gesto e ogni parola in un’esperienza sensoriale e fisica che coinvolgeva sia gli attori che il pubblico.

Il lavoro di Claudio Puglisi si è nutrito degli insegnamenti di Paolo Giuranna e Marialucia Carones, maestri che hanno trasmesso agli attori la poetica del linguaggio e la forza dell’unione tra gesto e parola. Questa visione si è intrecciata con il pentathlon antico, contribuendo a creare un’armonia profonda tra movimento e voce, tra corpo e spirito. In questo contesto, l’improvvisazione ha assunto una funzione spirituale, evocando le teorie di Rudolf Steiner sulla natura vivente dell’arte teatrale. Il teatro è divenuto uno spazio sacro, in cui attore e spettatore partecipavano a un processo di risveglio interiore, sospinti da una forza invisibile.

Le luci, curate da Alessandro Teodori, hanno giocato un ruolo fondamentale nel creare l’atmosfera di questo spazio onirico e rituale. L’uso sapiente di luci soffuse e tagli di luce netti ha contribuito a delineare i confini sfumati tra il mondo del ricordo e quello del sogno, trasformando il palcoscenico in una dimensione sospesa tra realtà e immaginazione. Le ombre proiettate sul fondale evocavano la presenza degli avi, figure che emergevano e svanivano come fantasmi della memoria, mentre i cambi di intensità luminosa accompagnavano i momenti di maggiore tensione emotiva, amplificando il pathos delle scene.

Le scenografie, realizzate da Valeria Almerighi, erano essenziali e simboliche, costituite da pochi elementi evocativi capaci di trasformarsi e adattarsi ai bisogni della narrazione. Un albero spoglio al centro del palco rappresentava le radici perdute e la ricerca dell’identità, mentre tessuti trasparenti creavano giochi di veli che suggerivano la natura effimera e sfuggente del ricordo. La scenografia non era un semplice sfondo, ma un elemento vivo e dinamico, che interagiva con gli attori e contribuiva a creare quella sensazione di spazio fluido e in continua trasformazione.

Il mito di Orfeo ha giocato un ruolo fondamentale nella narrazione scenica. Handke ha reinterpretato questa figura archetipica, invertendone il significato: non è chi si volta indietro a perdere qualcosa, ma è proprio il passato a svanire per chi cerca di riavvicinarsi ad esso. Puglisi ha saputo tradurre questa sottigliezza mitologica in una tensione costante tra memoria e oblio, tra la necessità di preservare il ricordo e la consapevolezza del suo progressivo dissolversi.

La conclusione dello spettacolo è stata un climax emotivo che ha lasciato il pubblico scosso e profondamente toccato. Non si è trattato solo di assistere a una rappresentazione teatrale, ma di vivere un atto di riflessione collettiva, un’esperienza di scoperta e consapevolezza condivisa. Il pubblico ha accolto con grande apprezzamento l’intensità della messinscena, contribuendo alla creazione di un dialogo profondo tra palco e platea, in cui ogni persona è diventata co-creatrice di una verità in continuo divenire.

Come ha concluso Puglisi: “Il teatro è uno spazio di rivelazione e trasformazione, un luogo in cui passato, presente e futuro si incontrano per creare una verità nuova, mai definitiva, ma sempre in divenire”.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
HOMENEWSTEATRO

Teatro e sostenibilità: Daniele Ronco e il manifesto della Decrescita Felice

Con Mi abbatto e sono felice, al Teatro Spazio Diamante di Roma,...

Pino è – il viaggio del musicante scaletta
EVENTIHOMEMUSICA

PINO DANIELE: il 18 settembre 2025 a Napoli l’evento tributo imperdibile

Sul palco grandi nomi del mondo della musica e dell’entertainment.

ARTEHOMENEWS

Notre-Dame e la Cappella Sistina: restauri a prova di Instagram e polemiche a prova di secoli

Quando il passato brilla troppo, la fuliggine manca a tutti: due restauri...