Cosa sono i San Pietroni a Roma?
Home ARTE I “San Pietroni” di Roma: Street Art o Abuso?
ARTEEVENTIHOMENEWS

I “San Pietroni” di Roma: Street Art o Abuso?

Share
Share

Grandi sampietrini in cemento appaiono in vari luoghi della capitale, provocando curiosità e dibattito. Mentre il I Municipio ne annuncia la rimozione, la città riflette sul messaggio dietro le installazioni: un gioco tra passato, presente e futuro.

Il fenomeno dei “san pietroni” a Roma ha scatenato una curiosa attenzione sia tra i cittadini che nelle istituzioni. Queste installazioni, versioni ingigantite dei tradizionali sampietrini in cemento, sono apparse in diverse zone della città: dopo Piazza Cola di Rienzo e via Pietro Pomponazzi, l’ultima “tappa” è stata vicino a Piazza Trilussa, precisamente davanti al locale “Freni e Frizioni”, luogo frequentato dai giovani della capitale.

I “san pietroni”, che sembrano panchine rudimentali, portano un messaggio simbolico: “So’ cresciuto, so’ futuro”. Questa scritta, apparentemente semplice, cela un significato più profondo. Il sampietrino, elemento distintivo del paesaggio urbano romano, viene reinterpretato come simbolo di trasformazione e modernizzazione della città, suggerendo un possibile cambiamento nel tessuto urbano o una nuova prospettiva sull’uso dello spazio pubblico. L’autore di queste opere resta sconosciuto, ma il suo messaggio sembra mirare a creare una riflessione sulla città eterna, mantenendo un legame con il passato, ma guardando al futuro.

La reazione del pubblico è stata variegata. Alcuni vedono in queste installazioni un’opera di street art, in grado di offrire momenti di riflessione sul cambiamento urbano e sulle tradizioni romane. Altri le considerano un’occupazione illecita dello spazio pubblico. Di fatto, il I Municipio si è espresso in favore della loro rimozione, definendole abusive, e ha avviato i primi provvedimenti per smantellarle. Nonostante ciò, la curiosità e il dibattito che queste opere hanno suscitato evidenziano quanto l’interazione tra arte e città sia sentita dai cittadini.

Il sampietrino è un simbolo emblematico di Roma, tanto amato quanto odiato per le difficoltà che spesso comporta nella manutenzione delle strade. Vedere il sanpietrino, elemento così tipico del passato della capitale, “crescere” e diventare simbolicamente più grande attraverso queste installazioni, è un’idea che colpisce. L’autore ha giocato con l’identità romana, trasformando un elemento di disturbo per il traffico e la mobilità in qualcosa di funzionale e ironico, che diventa seduta e provoca una riflessione. Il messaggio “So’ cresciuto, so’ futuro” si lega alla consapevolezza di una città che evolve, ma che al contempo non dimentica la sua storia.

C’è chi intravede, dietro l’anonimato dell’autore, una provocazione nei confronti dell’amministrazione cittadina, vista la difficoltà storica di Roma di gestire le sue strade e i sampietrini stessi. Il fatto che siano realizzati in cemento e non nella tradizionale leucite rafforza questa idea: non si tratta di semplici riproduzioni, ma di una parodia delle strade romane, un’installazione che gioca con il passato per proporre una visione nuova, quasi utopica, di ciò che potrebbe essere la città.

Il quartiere Prati e la zona di Trastevere, dove sono apparse le installazioni, sono luoghi emblematici per Roma, con una forte identità storica e culturale. In questi contesti, i “san pietroni” si pongono come elementi di rottura, attirando l’attenzione e stimolando la curiosità di residenti e passanti.

In attesa di ulteriori sviluppi, il misterioso “serciarolo” (termine che richiama il “sercio”, parola romana per indicare il sampietrino) ha senza dubbio lasciato il segno con una trovata ironica, intelligente e provocatoria, che ha saputo riaccendere il dibattito su uno dei simboli più amati e controversi di Roma.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
ARTEEVENTIHOMENEWS

Pietro Spirito: l’arte che osa, gioca e libera

Pietro Spirito: l’arte che osa, gioca e liberaTeste d’animali, colori vibranti e...

Sanremo 2025, svelati i titoli delle 30 canzoni in gara
HOMEMUSICA

Sanremo 2025, svelati i titoli delle 30 canzoni in gara

A meno di due mesi dal sipario che si alzerà su Sanremo...

ARTEHOMENEWS

Gli Horrea Piperataria: il cuore pulsante del commercio romano rivive al Parco archeologico del Colosseo

Una nuova apertura che restituisce al pubblico un patrimonio archeologico unico, intrecciando...