Home ARTE Alighiero e Boetti: Raddoppiare Dimezzando
ARTEEVENTINEWS

Alighiero e Boetti: Raddoppiare Dimezzando

Martedì 29 ottobre 2024, alle ore 11.00 si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca l’anteprima stampa della mostra.

Share
Share

a cura di Marco Tirelli
Ideazione: Marco Tirelli e Caterina Boetti

Accademia Nazionale di San Luca
Palazzo Carpegna
Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77

Martedì 29 ottobre 2024, alle ore 11.00 si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca l’anteprima stampa della mostra Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando dedicata a uno degli artisti più visionari e influenti del XX secolo, curata da Marco Tirelli e concepita insieme a Caterina Boetti, Presidente della Fondazione Alighiero e Boetti.

La mostra è realizzata sotto l’­Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Per il trentennale della scomparsa di Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994), nel Salone d’Onore, nella Sala bianca e nel porticato borrominiano di Palazzo Carpegna, verrà esposto un nucleo selezionato di opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall’uno al molteplice, propri della ricerca dell’artista.

Come sottolinea Marco Tirelli: “Un artista come Alighiero ha fondato una nuova e inaudita idea del classico, in cui il rigore, la norma, i modelli e le regole fossero sempre instabili, autogeneranti e proliferanti, sia pure nella loro fissità di oggetti immobili. Nessuna opera di Alighiero si esaurisce in sé stessa, nel suo corpo fisico o nella data in cui è stata realizzata, ma apre sempre a nuovo senso, ad altro da sé. Le sue opere sono proteiformi, si trasformano sotto il nostro sguardo. Inquietano e rassicurano allo stesso tempo”.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
scaletta concerto Gabbani 2025
HOMEMUSICANEWS

FRANCESCO GABBANI fuori oggi con l’album “DALLA TUA PARTE”

Francesco Gabbani pubblica il suo nuovo album "Dalla tua parte", un viaggio...

Scaletta Il Concertozzo Bassano del Grappa 2025
EVENTIHOMEMUSICANEWS

IL CONCERTOZZO di ELIO E LE STORIE TESE torna per la quarta edizione il 4 e 5 luglio Bassano del Grappa 

Giunge alla sua quarta edizione la Woodstock dell’inclusione unendo musica e temi...

ARTEEVENTIHOMENEWS

ERCOLANO DEI POPOLI . Il Parco Archeologico di Ercolano in collaborazione con Coopculture propone Ercolano Miti e Misteri

Torna il 23 febbraio l’appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con Ercolano dei...

GREASE" torna ad infiammare i teatri delle Marche
NEWSTEATRO

“GREASE” torna ad infiammare i teatri delle Marche

Conto alla rovescia per il musical a Civitanova e Fabriano, ultimi biglietti...