Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.
Torna il 23 febbraio l’appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con Ercolano dei popoli la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con...
Scritto daDavide Oliviero19 Febbraio 2025Scopri la mostra Da Sharjah a Roma lungo la Via delle Spezie alla Curia Iulia nel Foro Romano. Fino al 23 aprile.
Scritto daDavide Oliviero18 Febbraio 2025Un viaggio tra i capolavori della celebre collezione, dalla monumentalizzazione della città al mecenatismo di Paolo III.
Scritto daDavide Oliviero6 Febbraio 2025L’ultimo capitolo della “Trilogia del Vento” di Fabiana Iacozzilli incanta e commuove con un teatro di segni, luci e suoni.
Scritto daDavide Oliviero29 Gennaio 2025Al Museo del Corso – Polo Museale dal 27 febbraio 2025 apre la seconda tappa italiana della mostra “Picasso lo straniero”. A Roma...
Scritto daDavide Oliviero29 Gennaio 2025“Io porto dentro di me la chiave del mio destino, una forza oscura che risponde al richiamo del male.” Così si potrebbe sintetizzare...
Scritto daDavide Oliviero25 Gennaio 2025Il teatro, specchio della condizione umana, diventa in Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello un palcoscenico della contraddizione: l’eterna lotta tra la...
Scritto daDavide Oliviero24 Gennaio 2025Dal 25 gennaio al 3 maggio 2025 l’Accademia Nazionale dei Lincei e Fondazione Baruchello presentano a Villa Farnesina a Roma la mostra Gianfranco Baruchello. Mondi possibili, a cura di Carla Subrizi,...
Scritto daDavide Oliviero24 Gennaio 2025Diciannove teatri storici tra Marche, Emilia-Romagna e Umbria uniti per celebrare il genio creativo e la partecipazione sociale dell’Italia del XVIII e XIX...
Scritto daDavide Oliviero23 Gennaio 2025Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.