Home ARTE “M.C. ESCHER” da domani al Castello Aragonese di Conversano
ARTE

“M.C. ESCHER” da domani al Castello Aragonese di Conversano

Per la prima volta in Puglia il genio straordinario di Escher

Share
Share

Dal domani 28 marzo il Polo Museale – Castello Conti Acquaviva d’Aragona di Conversano ospiterà la prima grande mostra in Puglia dedicata ad Escher, uno degli artisti più amati nel mondo. Con oltre ottanta opere e molti apparati didattici e immersivi, si entra nei mondi impossibili del genio olandese, creatore di uno stile unico.

Conversano, dopo i successi delle mostre dedicate ad Antonio Ligabue e a Marc Chagall, conferma e rilancia la sua posizione centrale nel mondo delle mostre d’arte, grazie alla partnership con Arthemisia.

Maurits Cornelis Escher (Olanda, 1898 – 1972) ha sviluppato uno stile unico e inconfondibile grazie alla sua straordinaria capacità di trasportare i visitatori all’interno di mondi immaginifici e apparentemente impossibili.

Nelle creazioni del grande maestro olandese, che ha anche vissuto e viaggiato in ltalia fra le due guerre, confluiscono innumerevoli temi e suggestioni: dai teoremi geometrici alle intuizioni matematiche, dalle riflessioni filosofiche ai paradossi della logica. Le sue inconfondibili opere, che hanno influenzato anche il mondo del design e della pubblicità, sono una sfida alla percezione e rappresentano un unicum nel panorama della storia dell’arte di tutti i tempi.

A Conversano, attraverso l’esposizione di circa 80 opere, corredato da approfondimenti didattici, video e sale immersive, viene presentato l’intero percorso artistico di Escher, dagli inizi ai viaggi in Italia alle varie tecniche artistiche che lo videro impegnato per tutta la vita e che lo hanno reso un artista unico.
Tra tassellature, metamorfosi, strutture dello spazio e paradossi geometrici, fino alle opere che dagli anni ’50 ne hanno accresciuto la popolarità tanto da poter parlare oggi di una vera e propria Eschermania, in mostra vengono presentati alcuni i lavori tra più noti dell’artista olandese come  Cascata (1961), Belvedere (1958),
Relatività (1953), Giorno e notte (1938) Galleria di stampe (1956) e tante altre.

Sede
Polo Museale – Castello Conti Acquaviva d’Aragona
Piazza Conciliazione (Arco monumentale)
Conversano – Bari

Date al pubblico
28 marzo – 28 settembre 2025

Orario apertura
Dal martedì al venerdì 10.00 – 13.30 | 15.30 – 19.00
Sabato e domenica 10.00 – 13.30 | 15.30 – 20.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Lunedì chiuso

Biglietti
Intero € 16,00
Ridotto € 14,00

Informazioni e prenotazioni
T. +39 080 99 52 31

Sito
www.arthemisia.it

Hashtag ufficiale
#EscherConversano

Share
Related Articles
ARTEHOMENEWS

“Dall’uovo alle mele”: a Ercolano, il cibo come forma di civiltà. Un percorso espositivo che fonde archeologia e senso del presente nella Villa Campolieto

“Convivium… sacrum humanitatis est.”(Petronio, Satyricon, 47) Il cibo, nell’antichità romana, non era...

Il Mantegna di Pompei. La resurrezione di un capolavoro sepolto tra storia e mistero
ARTEEVENTIHOMENEWS

Il Mantegna di Pompei. La resurrezione di un capolavoro sepolto tra storia e mistero

Un restauro straordinario restituisce alla storia un capolavoro dimenticato: la “Deposizione di...

27 marzo Giornata Mondiale del Teatro
ARTEHOMENEWSTEATRO

27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro. Quel misterioso atto d’amore che ci tiene vivi

“Il teatro è il primo sismografo di un Paese”– Peter Brook C’è...