Home EVENTI Etruschi in Mongolfiera
EVENTIHOME

Etruschi in Mongolfiera

Share
Share

Un viaggio mozzafiato tra storia e paesaggi unici, volando sui siti archeologici patrimonio UNESCO delle antiche città etrusche
Dal 6 al 30 agosto i visitatori delle Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia potranno ammirare dall’alto le bellezze mozzafiato del sito Unesco. A bordo di una mongolfiera che si alzerà in volo vincolato fino a 15/20 metri, i fortunati passeggeri del suggestivo mezzo aereo apprezzeranno dall’alto le aree archeologiche nei rispettivi contesti territoriali, che spaziano tra la costa tirrenica e i monti dell’entroterra. Prima dell’ascensione in mongolfiera, grandi e piccini riceveranno dal personale del Parco una accurata descrizione topografica dei luoghi che potranno ammirare “a volo d’uccello” e un binocolo professionale per “zoomare” su monumenti ed elementi del paesaggio. L’iniziativa è gratuita e compresa nel costo del biglietto secondo le tariffe in vigore (10 euro per gli adulti, 2 euro per giovani di età compresa fra i 18 e i 25 anni, gratuito fino a 18 anni). Il biglietto “Etruschi in mongolfiera” è acquistabile solo on-line sulla piattaforma Musei Italiani all’indirizzo di seguito riportato e permetterà oltre al volo la visita alla Necropoli e al Museo archeologico Nazionale di Tarquinia o di Cerveteri. Per qualsiasi informazione è possibile scrivere all’indirizzo email pa-certa.info@cultura.gov.it. Il numero dei posti è limitato e l’acquisto dei biglietti avverrà fino a esaurimento posti. L’iniziativa, organizzata dal PACT in collaborazione con le amministrazioni comunali di Cerveteri e Tarquinia e con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, è stata finanziata con fondi speciali destinati ai siti Unesco dalla legge 77/2006.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
scaletta concerto Gabbani 2025
HOMEMUSICANEWS

FRANCESCO GABBANI fuori oggi con l’album “DALLA TUA PARTE”

Francesco Gabbani pubblica il suo nuovo album "Dalla tua parte", un viaggio...

Scaletta Il Concertozzo Bassano del Grappa 2025
EVENTIHOMEMUSICANEWS

IL CONCERTOZZO di ELIO E LE STORIE TESE torna per la quarta edizione il 4 e 5 luglio Bassano del Grappa 

Giunge alla sua quarta edizione la Woodstock dell’inclusione unendo musica e temi...

ARTEEVENTIHOMENEWS

ERCOLANO DEI POPOLI . Il Parco Archeologico di Ercolano in collaborazione con Coopculture propone Ercolano Miti e Misteri

Torna il 23 febbraio l’appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con Ercolano dei...

Roma, Parco Archeologico del Colosseo: "Da Sharjah a Roma lungo la Via delle Spezie"
ARTEEVENTIHOME

Roma, Parco Archeologico del Colosseo: “Da Sharjah a Roma lungo la Via delle Spezie”

Scopri la mostra Da Sharjah a Roma lungo la Via delle Spezie...