Home EVENTI FAMIGLIA E TRADIZIONE DEGLI EBREI DI ROMA: LE TRE GRANDI MOSTRE
EVENTI

FAMIGLIA E TRADIZIONE DEGLI EBREI DI ROMA: LE TRE GRANDI MOSTRE

Share
Share

Al centro della Giornata Europea della Cultura Ebraica di quest’anno, che si terrà domenica 15 settembre e avrà come tema la “famiglia“, si trovano tre mostre organizzate presso il Museo Ebraico di Roma. La conferenza di presentazione, prevista per venerdì 13 settembre 2024 alle ore 11:00, offrirà un’anteprima esclusiva per la stampa. Le mostre includono: “La famiglia Del Monte nei secoli. Arte, storia e memoria“, con preziosi argenti, tessili, fotografie e manoscritti che raccontano la storia di una famiglia ebraica; “Legami. Ritratti familiari di artisti ebrei del Novecento“, un’esplorazione attraverso dipinti e sculture dei legami intimi tra gli artisti e le loro famiglie; e la mostra fotografica “Centoventi anni di matrimoni al Tempio Maggiore: famiglia e tradizione degli ebrei di Roma“, con venti scatti iconografici che raccontano i matrimoni della comunità ebraica romana dagli anni Dieci del Novecento a oggi, allestita lungo la cancellata del Tempio in via Catalana. La visita guidata sarà condotta dal Direttore del Museo Ebraico di Roma, Olga Melasecchi, e dal Direttore del Centro di Cultura Ebraica, Giorgia Calò, che offriranno approfondimenti sul tema.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
Scaletta Il Concertozzo Bassano del Grappa 2025
EVENTIHOMEMUSICANEWS

IL CONCERTOZZO di ELIO E LE STORIE TESE torna per la quarta edizione il 4 e 5 luglio Bassano del Grappa 

Giunge alla sua quarta edizione la Woodstock dell’inclusione unendo musica e temi...

ARTEEVENTIHOMENEWS

ERCOLANO DEI POPOLI . Il Parco Archeologico di Ercolano in collaborazione con Coopculture propone Ercolano Miti e Misteri

Torna il 23 febbraio l’appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con Ercolano dei...

Roma, Parco Archeologico del Colosseo: "Da Sharjah a Roma lungo la Via delle Spezie"
ARTEEVENTIHOME

Roma, Parco Archeologico del Colosseo: “Da Sharjah a Roma lungo la Via delle Spezie”

Scopri la mostra Da Sharjah a Roma lungo la Via delle Spezie...

Sanremo 2025
EVENTIHOMEMUSICA

Sanremo 2025: ForyouMag in prima linea tra esclusive, curiosità e backstage

La kermesse canora più attesa d'Italia è pronta a partire e noi...