La Tempesta Continua recensione
Home HOME La Tempesta Continua: un viaggio onirico tra memoria e oblio. La nostra recensione
HOMETEATRO

La Tempesta Continua: un viaggio onirico tra memoria e oblio. La nostra recensione

Un'analisi filosofica e poetica della messinscena di Claudio Puglisi, al Nuovo Teatro Ateneo di Roma.

Share
Share

Un’analisi filosofica e poetica della messinscena di Claudio Puglisi, al Nuovo Teatro Ateneo di Roma.
Roma, 10 Ottobre 2024

“Il teatro è un processo vivo, in cui la creazione non si arresta mai, ma si rinnova costantemente attraverso il dialogo tra attore, testo e pubblico”. Queste parole di Claudio Puglisi rappresentano la perfetta sintesi della rappresentazione “La Tempesta Continua”, messa in scena al Nuovo Teatro Ateneo di Roma. Diretto con maestria da Puglisi e ispirato al romanzo onirico di Peter Handke, “Immer Noch Sturm”, lo spettacolo si è imposto come una delle espressioni più raffinate e intense del teatro contemporaneo.

L’opera originale di Handke è una profonda meditazione poetica e storica sulle radici culturali dell’autore, intrecciando narrazione autobiografica e ricostruzione mitica delle sue origini slovene in Carinzia. Il protagonista intraprende un viaggio onirico alla ricerca di un dialogo con i propri avi, portatori di una memoria dispersa nella violenza della Seconda Guerra Mondiale e nella cancellazione di un’identità comunitaria. Questo delicato equilibrio tra il ricordo e il rischio di perdersi in un passato sfuggente è stato rappresentato con grande sensibilità dalla regia di Puglisi, che ha saputo restituire la dimensione caleidoscopica e frammentata del romanzo.

Attraverso l’uso dell’improvvisazione, Puglisi ha creato un palcoscenico fluido, un luogo in cui passato e presente si sono sovrapposti in una sinfonia di emozioni e significati sempre nuovi. Ogni rappresentazione ha assunto forme inedite, come un palinsesto su cui scrivere e riscrivere le emozioni del momento. L’improvvisazione è diventata così il veicolo principale per attraversare le profondità dell’opera di Handke, trasformando ogni gesto e ogni parola in un’esperienza sensoriale e fisica che coinvolgeva sia gli attori che il pubblico.

Il lavoro di Claudio Puglisi si è nutrito degli insegnamenti di Paolo Giuranna e Marialucia Carones, maestri che hanno trasmesso agli attori la poetica del linguaggio e la forza dell’unione tra gesto e parola. Questa visione si è intrecciata con il pentathlon antico, contribuendo a creare un’armonia profonda tra movimento e voce, tra corpo e spirito. In questo contesto, l’improvvisazione ha assunto una funzione spirituale, evocando le teorie di Rudolf Steiner sulla natura vivente dell’arte teatrale. Il teatro è divenuto uno spazio sacro, in cui attore e spettatore partecipavano a un processo di risveglio interiore, sospinti da una forza invisibile.

Le luci, curate da Alessandro Teodori, hanno giocato un ruolo fondamentale nel creare l’atmosfera di questo spazio onirico e rituale. L’uso sapiente di luci soffuse e tagli di luce netti ha contribuito a delineare i confini sfumati tra il mondo del ricordo e quello del sogno, trasformando il palcoscenico in una dimensione sospesa tra realtà e immaginazione. Le ombre proiettate sul fondale evocavano la presenza degli avi, figure che emergevano e svanivano come fantasmi della memoria, mentre i cambi di intensità luminosa accompagnavano i momenti di maggiore tensione emotiva, amplificando il pathos delle scene.

Le scenografie, realizzate da Valeria Almerighi, erano essenziali e simboliche, costituite da pochi elementi evocativi capaci di trasformarsi e adattarsi ai bisogni della narrazione. Un albero spoglio al centro del palco rappresentava le radici perdute e la ricerca dell’identità, mentre tessuti trasparenti creavano giochi di veli che suggerivano la natura effimera e sfuggente del ricordo. La scenografia non era un semplice sfondo, ma un elemento vivo e dinamico, che interagiva con gli attori e contribuiva a creare quella sensazione di spazio fluido e in continua trasformazione.

Il mito di Orfeo ha giocato un ruolo fondamentale nella narrazione scenica. Handke ha reinterpretato questa figura archetipica, invertendone il significato: non è chi si volta indietro a perdere qualcosa, ma è proprio il passato a svanire per chi cerca di riavvicinarsi ad esso. Puglisi ha saputo tradurre questa sottigliezza mitologica in una tensione costante tra memoria e oblio, tra la necessità di preservare il ricordo e la consapevolezza del suo progressivo dissolversi.

La conclusione dello spettacolo è stata un climax emotivo che ha lasciato il pubblico scosso e profondamente toccato. Non si è trattato solo di assistere a una rappresentazione teatrale, ma di vivere un atto di riflessione collettiva, un’esperienza di scoperta e consapevolezza condivisa. Il pubblico ha accolto con grande apprezzamento l’intensità della messinscena, contribuendo alla creazione di un dialogo profondo tra palco e platea, in cui ogni persona è diventata co-creatrice di una verità in continuo divenire.

Come ha concluso Puglisi: “Il teatro è uno spazio di rivelazione e trasformazione, un luogo in cui passato, presente e futuro si incontrano per creare una verità nuova, mai definitiva, ma sempre in divenire”.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
Alfa "Il Filo Rosso" Vodafone Ph. SteBrovetto
HOMEMUSICA

Alfa: ‘Il Filo Rosso’ fuori venerdì’ 18 ottobre, ma con Vodafone puoi già ascoltarlo in anteprima chiamando il…

Uscirà venerdì 18 ottobre su tutte le piattaforme digitali e in radio “Il filo...

TEATRO

Roma, Teatro Vascello: “Altri Libertini”. La nostra recensione.

“Ogni vita è un esperimento e se non si cade almeno una...

ULTIMO annuncia il suo decimo Stadio Olimpico
HOMEMUSICA

ULTIMO annuncia il suo decimo Stadio Olimpico

Terza tripletta estiva consecutiva nello stadio della sua città

NEWSTEATRO

Roma, Teatro Vascello: “Cime Tempestose. RomaEuropa Festival 2024.

È ispirato al celebre romanzo di Emily Brontë, lo spettacolo teatrale Cime tempestose di Martina Badiluzzi,...