Home ARTE Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura. Addio a un gigante delle lettere mondiali
ARTEEVENTIHOMENEWS

Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura. Addio a un gigante delle lettere mondiali

Share
Share

Con la morte di Mario Vargas Llosa si spegne non soltanto un grande scrittore, ma una voce irrinunciabile della modernità letteraria, una coscienza acuta, quasi tagliente, che ha saputo raccontare la storia del Sudamerica come se fosse un teatro di fantasmi e passioni, di inganni politici e desideri inconfessabili. Nato ad Arequipa, in Perù, il 28 marzo del 1936, Vargas Llosa è cresciuto nel cuore inquieto del continente latinoamericano, un luogo in cui la vita è sempre più intensa della finzione, e proprio per questo reclama romanzi che siano più veri del reale.

Figlio di una famiglia divisa, educato dapprima in ambienti borghesi e poi nella rigida disciplina delle scuole militari, Vargas Llosa ha trovato presto nella letteratura una forma di evasione e rivolta, un’arma contro le costrizioni della società e le ipocrisie del potere. Ha studiato Lettere e Diritto a Lima, poi si è trasferito a Madrid e infine a Parigi, dove ha iniziato a vivere pienamente quella condizione dell’intellettuale nomade, sospeso tra le lingue, le idee, i disinganni della storia.

La consacrazione arriva con La ciudad y los perros (1963), tradotto in Italia come La città e i cani, romanzo feroce e implacabile ambientato in un collegio militare, dove la brutalità dell’educazione si fa metafora del potere e della società peruviana. Il libro scandalizza, divide, conquista. È l’inizio di un percorso che porterà Vargas Llosa a scrivere alcuni dei romanzi più importanti del secondo Novecento: La casa verde, Conversazione nella Catedral, Zia Giulia e lo scribacchino, La guerra della fine del mondo, La festa del caprone — ognuno di questi libri è una sfida lanciata alla realtà, una indagine nelle viscere del potere, della religione, dell’amore, della violenza. I suoi personaggi vivono sempre sul crinale, tra illusione e abisso.

Ma Vargas Llosa non è stato soltanto romanziere. È stato saggista, giornalista, polemista politico, candidato alla presidenza del Perù nel 1990, e osservatore attento dei processi storici che hanno attraversato l’America Latina e l’Europa. Il suo pensiero si è fatto via via sempre più liberale, in senso classico: un’adesione alla democrazia rappresentativa, alla libertà individuale, alla tolleranza, che lo ha spesso reso impopolare in certi ambienti intellettuali. Ma Vargas Llosa ha sempre scelto l’impopolarità alla comodità. Credeva nella letteratura come in una vocazione etica, come in un dovere: non servire i potenti, ma raccontare la verità.

Nel 2010 ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura. L’Accademia di Svezia ha voluto riconoscere in lui “la cartografia del potere e le immagini taglienti della resistenza dell’individuo, della rivolta e della sconfitta”. È una definizione perfetta. Vargas Llosa non ha mai celebrato la vittoria. Ha raccontato, piuttosto, l’uomo che lotta anche quando sa che perderà. E in questa lotta, forse, c’è la forma più alta della libertà.

Ora che se n’è andato, resta la sua voce. Una voce severa, limpida, implacabile. Una voce che non adulava, non consolava, ma interrogava, come fanno i grandi scrittori. E oggi che il mondo è sempre più pieno di rumori, quella voce che si spegne somiglia a un silenzio pesante, profondo. Come quello che scende dopo una verità scomoda, e bellissima.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
ARTEEVENTIHOMEMUSICANEWSTEATRO

Pompei: Seconda Stagione di Concerti all’Anfiteatro Degli Scavi. Dal 27 giugno al 5 agosto 2025

Dal classico al pop 14 appuntamenti live con artisti internazionali e nazionali...

ERMAL META: “TEATRI 2025” arriva venerdì 18 aprile al Teatro delle Muse di Ancona
HOMEMUSICA

ERMAL META: “TEATRI 2025” arriva venerdì 18 aprile al Teatro delle Muse di Ancona

Biglietti disponibili sul circuito TicketOne e alla biglietteria del teatro.

ARTEEVENTIHOMENEWS

Sollevamenti collettivi. Marinella Senatore riscrive il linguaggio del cantiere urbano

Nel cuore della trasformazione infrastrutturale di Piazza Venezia, l’artista italiana trasforma i...