Home ARTE Roma, Palazzo delle Esposizioni: “ANIMA NOMADE: Francesco Clemente”
ARTEEVENTIHOMENEWS

Roma, Palazzo delle Esposizioni: “ANIMA NOMADE: Francesco Clemente”

Share
Share

a cura di Bartolomeo Pietromarchi
promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo
prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo
Dal 23 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Palazzo Esposizioni Roma presenta la mostra personale di Francesco Clemente intitolata ANIMA NOMADE. A cura di Bartolomeo Pietromarchi, l’esposizione è promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo. Una grande mostra personale di Francesco Clemente mai realizzata in Italia, concepita come un’installazione unica che si snoda in tutte le sale del piano nobile di Palazzo Esposizioni, con una serie di opere ambientali per restituire l’importanza di uno dei grandi artisti italiani riconosciuti a livello mondiale. Il percorso di mostra si concentra sull’idea di immersione nella tradizione indiana e orientale, che da sempre è per Clemente fonte di ispirazione per lo sviluppo di una materia densa di riferimenti iconografici e per la sensibilità privata e diaristica delle sue opere. Napoletano di nascita ma nomade per vocazione, fortemente influenzato dalla letteratura e dalla poesia, Clemente è un poeta a pieno titolo, con un vasto lessico di immagini simboliche e metaforiche. Le sue opere si delineano in un paesaggio estetico totalizzante, denso di riferimenti metafisici, misticismo e natura del sé, spesso intrecciati a riferimenti erotici, sempre con un approccio lirico ed emotivo espresso dal senso unico del colore. A partire dalle straordinarie Tents realizzate nel 2013 e mai più esposte da allora, la mostra presenta anche una serie di grandi wall drawing, creati per l’esposizione romana intorno all’idea di anima nomade dell’artista e delle sue influenze orientali, per approfondire le fonti filosofiche e spirituali che hanno formato l’arte di Clemente lungo il corso di tutta la sua produzione.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
ARTEEVENTIHOMEMUSICAOPERATEATRO

Roma, Teatro dell’Opera: “Suor Angelica / Il Prigioniero”. La nostra recensione.

Due drammi di clausura e rivelazione, due viaggi interiori che esplorano i...

Cover Cara "Il mio Compleanno"
NEWS

CARA annuncia un nuovo brano da domani “Il Mio Compleanno”

Nel giorno del suo compleanno CARA annuncia un nuovo brano, da domani...

Premio Gianni Ravera 2025 biglietti, info, artisti
HOMEMUSICANEWS

Premio Ravera 2025 ancora a Castelraimondo il 22 giugno. Presenta Carlo Conti.

Carlo Conti torna al Premio Ravera 2025: biglietti disponibili su Ciaotickets e...

ARTEEVENTIHOMENEWS

“Salus Populi Romani”: l’icona che veglia su Roma e i suoi pontefici

Nel testamento di Papa Francesco, il desiderio di essere sepolto accanto all’immagine...