Home EVENTI Roma, Teatro dell’ Opera: “Tosca”. La nostra recensione.
EVENTIHOMEOPERA

Roma, Teatro dell’ Opera: “Tosca”. La nostra recensione.

Share
Share

Rievocazione dell’allestimento storico di Tosca per i 125 anni dalla prima al Teatro Costanzi, con la presenza del Presidente Mattarella.

Tra le vette inarrivabili del teatro musicale operistico, Tosca di Giacomo Puccini occupa un posto di assoluto rilievo, quale sintesi perfetta di dramma, passione e musica. Quest’opera, rappresentata per la prima volta al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900, segna una tappa cruciale nella storia del melodramma, sublimando l’arte della narrazione attraverso un intreccio teatrale di straordinaria efficacia e una partitura che innerva di pathos ogni gesto scenico. In occasione del 125° anniversario di quel debutto memorabile, il Teatro dell’Opera ha riportato in scena l’allestimento storico di Adolf Hohenstein, un capolavoro di equilibrio scenografico e stilistico che ha segnato un’epoca.

Alla celebrazione di questa straordinaria ricorrenza ha preso parte il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il cui omaggio ha ulteriormente sottolineato il valore culturale e istituzionale dell’evento. La serata, introdotta dallo svelamento di una targa commemorativa, ha ribadito il ruolo centrale del Teatro Costanzi come culla di capolavori assoluti del repertorio lirico.

Le scene dipinte e i costumi, restaurati con maestria da Carlo Savi e Anna Biagiotti, incarnano con fedeltà lo spirito romano del dramma. Questi elementi, lungi dall’essere protagonisti, fungono da cornice ideale, lasciando che sia la narrazione musicale a dominare. La cura minuziosa dedicata ai movimenti scenici risulta evidente: la Tosca, con la sua gestualità vibrante e romanità schietta, si oppone alla glaciale e aristocratica solennità di Scarpia; Spoletta, con la sua astuta sveltezza, e il Sagrestano, amalgama di furbizia e devozione, completano un quadro umano di rara vividezza.

La direzione musicale di Michele Mariotti è stata una lezione di equilibrio e ispirazione. Con una sensibilità acuta verso le esigenze della partitura pucciniana, Mariotti ha saputo valorizzare l’intreccio di voci e orchestra, evitando qualsiasi eccesso retorico. Momenti come il Vissi d’arte hanno raggiunto vertici di intensità emotiva grazie a pause calibrate e silenzi carichi di tensione, capaci di catalizzare l’attenzione del pubblico fino all’esplosione di un applauso liberatorio.

Saioa Hernández ha donato alla figura di Floria Tosca una vitalità vocale e interpretativa straordinaria. La rotondità della sua voce, uniforme e priva di cedimenti, si è imposta come il fulcro emotivo della serata. Gevorg Hakobian, nel ruolo di Scarpia, ha puntato sulla profondità del colore vocale, offrendo un ritratto incisivo, seppur meno sfumato sul piano del fraseggio. Gregory Kunde, veterano di esperienza incomparabile, ha restituito un Cavaradossi ricco di eleganza, nonostante una recitazione a tratti sovraccarica. Saverio Fiore ha ribadito la sua impeccabile sicurezza nel ruolo di Spoletta, mentre Domenico Colaianni ha dato al Sagrestano una caratterizzazione sapida e autenticamente romana. Irene Codau, nel ruolo del pastorello, ha colpito per freschezza e precisione.

Il Coro, diretto da Ciro Visco, ha brillato per coesione e varietà timbrica, offrendo una lettura memorabile del Te Deum, un momento di grandiosa solennità, e della cantata del secondo atto. L’applauso finale, lungo e caloroso, ha suggellato una serata che ha ribadito l’immortalità di un capolavoro senza tempo, esaltato dalla dedizione di interpreti e maestranze di prim’ordine.

Photocredit: @FabrizioSansoni

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
ARTEHOMENEWS

“Dall’uovo alle mele”: a Ercolano, il cibo come forma di civiltà. Un percorso espositivo che fonde archeologia e senso del presente nella Villa Campolieto

“Convivium… sacrum humanitatis est.”(Petronio, Satyricon, 47) Il cibo, nell’antichità romana, non era...

Marco Masini tour "CI VORREBBE ANCORA IL MARE"
HOMEMUSICANEWS

MARCO MASINI: sei nuove date estive per il tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”

Il cantautore celebra i suoi 35 anni di carriera con un tour...

Il Mantegna di Pompei. La resurrezione di un capolavoro sepolto tra storia e mistero
ARTEEVENTIHOMENEWS

Il Mantegna di Pompei. La resurrezione di un capolavoro sepolto tra storia e mistero

Un restauro straordinario restituisce alla storia un capolavoro dimenticato: la “Deposizione di...