Home NEWS Roma, Teatro Quirino Vittorio Gassman: “1984”
NEWSTEATRO

Roma, Teatro Quirino Vittorio Gassman: “1984”

Share
Share


di George Orwell
con Violante Placido, Ninni Bruschetta, Woody Neri
adattamento di Robert Icke e Duncan Macmillan
traduzione Giancarlo Nicoletti
con Silvio LavianoBrunella PlataniaSalvatore Rancatore,
Tommaso PaolucciGianluigi RodriguesChiara Sacco
scene Alessandro Chiti
musiche Oragravity
costumi Paola Marchesin
disegno video Alessandro Papa
disegno luci Giuseppe Filipponio
regia Giancarlo Nicoletti
1984, o un anno di un futuro qualsiasi. Il mondo è diviso in tre superstati in guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. L’Oceania è governata dal Grande Fratello, che tutto vede e tutto sa. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la Polizia Mentale che interviene al minimo sospetto. Tutto è permesso, non c’è legge scritta. Niente, apparentemente, è proibito. Tranne pensare. Tranne amare. Tranne divertirsi. Insomma: tranne vivere, se non secondo i dettami del Grande Fratello. Perfino i bambini sono diventati spie e così sono chiamati; la guerra è permanente, non importa contro quale nemico, e i teleschermi, insieme alle videocamere, controllano tutti. Winston Smith, un uomo comune che lavora al Ministero della Verità, è solo un ingranaggio del sistema che tiene un diario clandestino in cui annota i suoi ricordi, le sue verità e le sue domande più profonde. Anche se non c’è “amore tranne quello per il Grande Fratello, non c’è lealtà se non quella verso il Partito”, Winston si innamora di Julia, pur avendo paura che sia una spia pronta a consegnarlo alle torture del Grande Fratello. Nel disperato tentativo di vivere una vita normale, dovrà scoprire di chi e di cosa può fidarsi.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
ARTEEVENTIHOMEMUSICAOPERATEATRO

Roma, Teatro dell’Opera: “Suor Angelica / Il Prigioniero”. La nostra recensione.

Due drammi di clausura e rivelazione, due viaggi interiori che esplorano i...

Cover Cara "Il mio Compleanno"
NEWS

CARA annuncia un nuovo brano da domani “Il Mio Compleanno”

Nel giorno del suo compleanno CARA annuncia un nuovo brano, da domani...

Premio Gianni Ravera 2025 biglietti, info, artisti
HOMEMUSICANEWS

Premio Ravera 2025 ancora a Castelraimondo il 22 giugno. Presenta Carlo Conti.

Carlo Conti torna al Premio Ravera 2025: biglietti disponibili su Ciaotickets e...

ARTEEVENTIHOMENEWS

“Salus Populi Romani”: l’icona che veglia su Roma e i suoi pontefici

Nel testamento di Papa Francesco, il desiderio di essere sepolto accanto all’immagine...