Home EVENTI Roma, Teatro Quirino Vittorio Gassman: “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli”. La nostra recensione.
EVENTIHOMENEWSTEATRO

Roma, Teatro Quirino Vittorio Gassman: “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli”. La nostra recensione.

Share
Share

Lo spettacolo Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli di Simone Cristicchi si configura come un atto performativo che trascende la narrazione teatrale per aprirsi a una dimensione spirituale e simbolica. È un’opera che si radica profondamente nell’essenza dell’essere umano, inteso non solo come corpo materiale ma come entità spirituale in costante evoluzione, in dialogo con forze superiori e naturali. Cristicchi, con sensibilità artistica e filosofica, crea una rappresentazione che parla direttamente all’anima dello spettatore, sollecitando un risveglio interiore.

La figura di San Francesco, qui rappresentata, non è semplicemente un personaggio storico, ma un archetipo del rinnovamento spirituale. Francesco diviene il simbolo di una volontà di abbandono radicale del superfluo, un richiamo potente alla nudità originaria dell’anima di fronte al divino. Egli non solo si spoglia dei beni materiali, ma trascende le strutture del mondo per ristabilire un legame profondo con il Creato. La sua follia, intesa come deviazione dai parametri dell’ordinario, si rivela essere una forma superiore di conoscenza, capace di percepire realtà nascoste dietro il velo della quotidianità.

La struttura dello spettacolo si muove attraverso un linguaggio che evoca lo spirituale e il rituale. Le cinque colonne scenografiche, ideate da Giacomo Andrico, non sono meri elementi architettonici, ma rappresentano i pilastri di una cattedrale interiore: la tensione tra cielo e terra, tra divino e umano. Lo spazio vuoto che esse delimitano diviene un campo di forze in cui si manifesta il movimento dell’anima, che cerca continuamente di ascendere, pur essendo ancorata alla materialità del mondo. Questo dialogo tra pieni e vuoti, tra luce e ombra, richiama l’equilibrio dinamico tra polarità opposte che è alla base della visione antroposofica.

L’albero della vita, che emerge nel finale come epifania scenografica, non è solo una rappresentazione visiva, ma un simbolo vivente. Esso incarna il ciclo della vita, la continuità dell’esistenza umana nel suo rapporto con il divino e con la natura. L’albero diviene l’immagine della connessione tra le sfere terrene e quelle celesti, un’eco della tradizione mistica e spirituale che attraversa culture e tempi.

Dal punto di vista musicale, le composizioni di Simone Cristicchi e Amara, insieme alle sonorizzazioni di Tony Canto, lavorano su un registro che evoca il mistero e l’introspezione. La musica si configura come una guida sonora, un flusso che conduce lo spettatore in uno stato meditativo. Gli arrangiamenti minimali e la purezza melodica riflettono un desiderio di essenzialità, richiamando quella semplicità che è al cuore del messaggio francescano. La musica, come il teatro stesso, non è mai fine a sé stessa, ma diviene uno strumento di risveglio interiore, capace di risuonare nelle profondità dell’essere.

Un aspetto cruciale dell’opera è il ruolo del linguaggio. La frammentazione verbale, che alterna dialetto umbro, latino e francese antico, non è solo una scelta stilistica, ma una rappresentazione simbolica della condizione umana, divisa tra l’unità originaria e la frammentazione della Babele moderna. Questa polifonia linguistica diviene una metafora della ricerca spirituale: un percorso che passa attraverso il caos per ritrovare una nuova armonia.

La luce, progettata da Cesare Agoni, assume un ruolo quasi sacramentale. Non si limita a illuminare lo spazio scenico, ma agisce come forza creatrice, capace di modellare la percezione e guidare l’attenzione dello spettatore. I chiaroscuri, le esplosioni di colore, i contrasti netti tra ombra e luce richiamano il dualismo che è parte integrante dell’esperienza umana: la tensione tra tenebra e illuminazione, tra smarrimento e rivelazione.

In questa cornice, lo spettacolo si presenta come un percorso iniziatico, in cui ogni elemento – dalla parola alla musica, dalla scenografia alla luce – lavora insieme per creare una dimensione che trascende il semplice “accadere teatrale”. Lo spettatore non è solo un osservatore, ma un partecipante, invitato a confrontarsi con le proprie domande interiori. Franciscus diviene così non solo una celebrazione di San Francesco, ma una riflessione sul senso della nostra esistenza e sulla possibilità di un rinnovamento spirituale.

Cristicchi, con la sua regia e la sua interpretazione, si pone come un moderno mediatore tra le sfere visibile e invisibile. La sua voce, che alterna il parlato al cantato, richiama la tradizione dei cantori sacri, ma la reinterpreta con una sensibilità contemporanea. Ogni parola, ogni pausa è un invito al raccoglimento, un’apertura verso un altrove che trascende il momento scenico.

Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli si configura come un’opera che non solo racconta una storia, ma evoca un’esperienza. È una chiamata a risvegliare la consapevolezza interiore, a guardare oltre le apparenze e a ristabilire un legame autentico con ciò che ci circonda. Nella visione di Steiner, l’arte non è mai mera estetica, ma un processo vivo, capace di trasformare tanto chi la crea quanto chi la riceve. Ed è proprio in questa trasformazione reciproca che risiede la potenza di questo spettacolo: un incontro tra il visibile e l’invisibile, tra l’umano e il divino, che ci invita a diventare esseri più consapevoli e aperti.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
SICK LUKE inaugura il nuovo anno insieme a IZI con l'inedito _Senza tempo_
HOMEMUSICA

SICK LUKE inaugura il nuovo anno insieme a IZI con l’inedito “Senza tempo”

Negli ultimi mesi Sick Luke ha collezionato nuove certificazioni grazie alle collaborazioni...

Donatella Rettore torna con un nuovo album "Antidiva putiferio"
HOMEMUSICA

Donatella Rettore torna con un nuovo album “Antidiva putiferio”

Il nuovo album di inediti arriverà il prossimo 10 gennaio

Mare Fuori Il Musical al Teatro dell'Aquila di Fermo
TEATRO

“Mare Fuori: Il Musical” arriva al Teatro dell’Aquila di Fermo

Due le repliche previste nella cittadina marchigiana il 14 ed il 15...

Francesco Gabbani Vengo a fidarmi di te cover
HOMEMUSICA

FRANCESCO GABBANI esce domani venerdì 3 gennaio il singolo “Vengo a fidarmi di te”

Nuovo inedito e dopo Sanremo 2025 il 21 febbraio 2025 uscirà il...