Home ARTE Sollevamenti collettivi. Marinella Senatore riscrive il linguaggio del cantiere urbano
ARTEEVENTIHOMENEWS

Sollevamenti collettivi. Marinella Senatore riscrive il linguaggio del cantiere urbano

Share
Share

Nel cuore della trasformazione infrastrutturale di Piazza Venezia, l’artista italiana trasforma i silos della metro C in un’opera partecipativa, visiva e concettuale. Un intervento site-specific che dissolve il confine tra arte pubblica, memoria condivisa e costruzione del futuro.

Nel lento dispiegarsi di un progetto già avviato, che ha scelto di abbracciare la transitorietà del cantiere come superficie di contatto tra arte e infrastruttura, giunge ora la seconda tappa di un percorso che non procede per accumulo ma per trasformazione. L’intervento di Marinella Senatore — parte integrante del ciclo installativo che ha già visto Pietro Ruffo inaugurare il processo — non segna un inizio, ma una deviazione, un rilancio concettuale, un movimento centrifugo. Qui non si parla più dell’opera come oggetto concluso, né dell’artista come autore isolato: si entra piuttosto in una grammatica visiva che sfida la fissità del supporto e dissolve la cornice tradizionale del luogo espositivo.

Senatore agisce su dieci silos che diventano, sotto il suo intervento, vettori di un’energia comunitaria, corpi verticali che, più che sostenere, elevano. “Ci eleviamo sollevando gli altri” non è un titolo, è un assioma operativo, un cortocircuito semantico che si propaga attraverso motivi iconici, pattern luminosi, stratificazioni di colore che richiamano architetture festive e coreografie urbane. In questo senso, l’artista non decora, ma inscrive una possibilità: quella che anche un luogo residuale, sospeso nel tempo funzionale della costruzione, possa diventare punto di aggregazione immaginativa. Il riferimento alle piazze barocche non è mimetico, ma strutturale: è l’eco di una teatralità civile che si rigenera attraverso nuove forme di visibilità collettiva.

Il cantiere stesso si trasforma, non in scenografia, ma in piattaforma. Il silos non è più oggetto opaco ma superficie diafana su cui il tempo del lavoro e quello della cultura si intrecciano. L’installazione non impone un’interpretazione ma attiva un campo percettivo. C’è in tutto questo un’idea di arte come intensità diffusa, come fenomeno interstiziale, come atto corale. E Senatore, con la sua pratica relazionale, costruisce uno spazio che è al tempo stesso monumento e manifestazione, dichiarazione e apertura.

Nell’incontro con la materia grezza del luogo — il cemento, il metallo, l’architettura provvisoria del cantiere — l’artista innesta elementi visivi che rimandano alla botanica, alla fotografia, alla storia dell’ornamento urbano. Ma nulla è decorativo. Ogni figura, ogni motivo, ogni taglio cromatico partecipa a una rete di connessioni che riconfigura il rapporto tra singolo e collettivo, tra stratificazione storica e urgenza contemporanea. Ciò che emerge è un’estetica del dialogo, un esercizio di prossimità, una mappa aperta di sensibilità e memoria condivisa.

L’operazione, resa possibile da una collaborazione trasversale fra istituzioni culturali, enti pubblici e soggetti costruttori, si situa dentro un pensiero più ampio sulla funzione pubblica dell’arte. Non come abbellimento, non come intrattenimento, ma come costruzione attiva di senso nel contesto urbano. Piazza Venezia, cuore simbolico e nevralgico della città, diventa così non lo sfondo, ma il soggetto stesso dell’opera: un luogo in attesa che prende parola, che si mostra, che invita.

Con Marinella Senatore, il cantiere si fa superficie porosa, luogo d’ascolto e di passaggio, traccia mobile di un’idea di arte che si misura con la realtà senza cedere al cinismo del presente. Un gesto che non vuole durare in eterno, ma che nella sua temporaneità afferma con forza la possibilità che anche ciò che è provvisorio possa contenere una verità. Una verità fatta di luce, ritmo, relazione.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
ARTEEVENTIHOMEMUSICANEWSTEATRO

Pompei: Seconda Stagione di Concerti all’Anfiteatro Degli Scavi. Dal 27 giugno al 5 agosto 2025

Dal classico al pop 14 appuntamenti live con artisti internazionali e nazionali...

ERMAL META: “TEATRI 2025” arriva venerdì 18 aprile al Teatro delle Muse di Ancona
HOMEMUSICA

ERMAL META: “TEATRI 2025” arriva venerdì 18 aprile al Teatro delle Muse di Ancona

Biglietti disponibili sul circuito TicketOne e alla biglietteria del teatro.

Achille Lauro incanta Piazza di Spagna con un concerto-evento inaspettato
HOMEMUSICANEWS

Achille Lauro incanta Piazza di Spagna con un concerto-evento inaspettato

ROMA – Ieri sera Achille Lauro ha trasformato le scalinate di Trinità...