Amleto al quadrato Filippo Timi
Home EVENTI Teatro Ambra Jovinelli: AMLETO². La nostra recensione
EVENTIHOMENEWSTEATRO

Teatro Ambra Jovinelli: AMLETO². La nostra recensione

Share
Share

uno spettacolo di e con Filippo Timi
con Lucia Mascino, Marina Rocco, Elena Lietti, e Gabriele Brunelli
Produzione Teatro Franco Parenti – Fondazione Teatro della Toscana

Amleto², ideato e interpretato da Filippo Timi, si colloca al confine tra teatro e happening. Non una rappresentazione canonica, bensì una frammentazione di suggestioni: la tragedia shakespeariana viene smembrata, ricomposta, inquinata da echi grotteschi e richiami pop. Il protagonista, con la sua vena ironica e la presenza scenica magnetica, non si limita a incarnare il principe di Danimarca, ma utilizza il personaggio come specchio per riflettere le sue ossessioni e visioni. Lo spettatore viene immediatamente proiettato in un universo circense: il sipario si apre su una scena dominata da un trono barocco, avvolto da panneggi di velluto e circondato da palloncini neri, evocazione di un mondo sospeso tra gioco e tragedia.

La scenografia è volutamente esagerata, un collage di elementi che spaziano dal sublime al kitsch, simbolo del caos contemporaneo. Ogni dettaglio sembra amplificato: colori sgargianti, suoni discordanti, contrasti stridenti. La struttura drammaturgica è liquida, il testo shakespeariano ridotto a traccia evanescente. Timi destruttura e reinventa la narrazione, alternando citazioni da Carmelo Bene e dal cinema a riferimenti a icone come Marilyn Monroe e Lorella Cuccarini. La colonna sonora, altrettanto eclettica, alterna brani di musica classica a hit anni Ottanta, accentuando il senso di disorientamento.

Gli attori che affiancano Timi brillano per intensità e versatilità. Marina Rocco, nella parte di un fantasma paterno evocante la sensualità di Marilyn Monroe, è una figura perturbante, sospesa tra parodia e tragedia. Elena Lietti interpreta un’Ofelia fragile, eterea, il cui dolore è trasfigurato in un’immagine preraffaelita. Lucia Mascino domina la scena nei panni di una Gertrude irresistibilmente sopra le righe: sboccata, ironica, profondamente umana. La sua figura, con la cofana di capelli e i guanti scintillanti, incarna un equilibrio precario tra comicità e pathos.

Timi stesso, al centro della scena, non è semplicemente Amleto, ma un’emanazione di esso. Il suo personaggio è un clown malinconico, un Pan irriverente, un fanciullo tragico in bilico tra la vita e la morte. L’ambiguità è la cifra distintiva della sua interpretazione: maschile e femminile, sublime e ridicolo si intrecciano in un gioco continuo di specchi. La sua energia contagiosa dialoga con il pubblico, rompendo e dissolvendo ogni residuo della quarta parete.

Il ritmo dello spettacolo è scandito da una musica che riflette la sua natura schizofrenica, passando senza soluzione di continuità da melodie colte a motivi leggeri, in un’alternanza che amplifica il senso di vertigine. Nulla è stabile, nulla è prevedibile: ogni elemento contribuisce a una riflessione sul teatro e sulle sue infinite possibilità. L’opera shakespeariana diventa una lente deformante, attraverso cui osservare le contraddizioni del presente.

L’ironia è il filo conduttore di questa creazione. Ogni momento sembra giocare con le aspettative dello spettatore, smontando e ricostruendo le convenzioni teatrali. La tragedia si trasforma in parodia, il dramma in gioco, rivelando una verità profonda, nascosta dietro la maschera del grottesco. Non è uno spettacolo destinato a tutti: la sua natura sperimentale sfida il pubblico, lo costringe a confrontarsi con i propri pregiudizi sulla rappresentazione e il suo significato.

Alla fine, quando il sipario cala, resta un senso di vertigine. Amleto² è molto più di una reinterpretazione shakespeariana: è una festa teatrale, una celebrazione della follia creativa, un invito a esplorare il gioco infinito del teatro e della vita.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
EVENTIHOMENEWSTEATRO

Roma, Sala Umberto: “Il Professionista-Nella mente di un sicario. La nostra recensione.

Al Teatro Sala Umberto va in scena una parabola di desolazione lucida...

TEATRO

Dal web al palcoscenico: il Successo del duo comico “Doppiatore Marchigiano” al Teatro Vaccaj di Tolentino

Tre serate sold out al Teatro Vaccaj di Tolentino, tra risate, doppiaggi...

HOMENEWSTEATRO

Roma, Teatro Argentina: “Tre modi per non morire”. La nostra recensione.

Toni Servillo, con il suo spettacolo “Tre modi per non morire”, incarna...

Bernadette De Lourdes Il Musical Cast
HOMENEWSTEATRO

“BERNADETTE DE LOURDES, il Musical”. La Conferenza Stampa all’Auditorium Conciliazione di Roma

Per la prima volta in Italia una storia universale che va oltre...