Home EVENTI The Art Film Fest: il festival dedicato al documentario d’autore organizzato dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna
EVENTI

The Art Film Fest: il festival dedicato al documentario d’autore organizzato dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna

Share
Share

Prende il via “The Art Film Fest (TAFF) – Rome 2024”, una rassegna dedicata al documentario d’autore organizzata dalla Gnam, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e da Inside Art. Il festival si terrà alla Gnam nella Sala delle Colonne dal 10 al 13 settembre 2024 e vedrà la partecipazione di molti protagonisti della filiera culturale, che va dagli artisti ai registi, dalle case di produzione a quelle di distribuzione, dai broadcaster alle istituzioni culturali. The Art Film Fest, organizzato in occasione del ventennale di Inside Art, propone quattro serate di esplorazione delle connessioni tra arte e cinema.

I documentari proporranno diversi viaggi nel mondo dell’arte, raccontando le storie degli artisti, mostrando i loro studi e offrendo visioni uniche delle loro opere.

«Al pari di tanti musei internazionali, la Gnam è orgogliosa di organizzare una manifestazione che – afferma la direttrice Cristina Mazzantini – valorizza il documentario come strumento di produzione culturale. Questa prima edizione del festival ha registrato una straordinaria partecipazione che conferma l’interesse del pubblico e la vocazione multidisciplinare e pedagogica del museo».

«È un evento – ha detto Guido Talarico editore di Insideart – che colma un vuoto e punta a rimettere Roma al centro degli scambi artistici internazionali. I premi, oltre all’aspetto qualitativo intrinseco tengono infatti conto del respiro internazionale dei lavori presentati. Ringrazio quanti hanno collaborato con noi per la realizzazione di questo evento e in particolare la Lilium Distribution di Simona Garibaldi per il suo prezioso contributo».

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
EVENTIHOMENEWS

Monumenti Aperti 2025: Dove tutto è possibile

Dal 1997 a oggi, un viaggio collettivo nella bellezza nascosta dell’Italia: 800...

ARTEEVENTIHOMENEWSOPERATEATRO

Il Teatro Valle di Roma: Storia di un Palcoscenico Eterno

Dalla nobile visione dei Capranica alla rinascita contemporanea: il più antico teatro...

ARTEDANZAEVENTIHOMEMUSICANEWSOPERATEATRO

Roma, Torna la Notte dei Musei 2025

Il 17 maggio torna nei Musei civici, l’appuntamento con la Notte dei Musei, la storica...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Oltre il visibile. Visione interiore e rivelazione spirituale tra Edvard Munch e Rudolf Steiner

Dalla forma all’anima, una lettura antroposofica dell’arte espressionista come fenomenologia dell’invisibile L’arte...