Home ARTE Torino, Sale Chiablese dei Musei Reali: 1950-1970. La Grande Arte Italiana
ARTENEWS

Torino, Sale Chiablese dei Musei Reali: 1950-1970. La Grande Arte Italiana

Share
Share

Il prossimo 19 ottobre apre a Torino, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali, una grande e inedita
mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra.

Un corpus unico di 80 opere, tutte provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e
Contemporanea di Roma, per la prima volta viene esposto fuori dal museo romano per dar vita a
un progetto critico ed espositivo di grande rigore, presentando le testimonianze artistiche di una stagione
irripetibile.

La mostra, oltre a sottolineare il trentennale rapporto che la soprintendente Palma Bucarelli ebbe con un
gruppo eccezionale di artisti, mette in risalto la ricchezza delle collezioni del museo romano ed esalta i
21 artisti più rappresentativi che hanno animato una stagione senza precedenti nel panorama dell’arte
moderna italiana: Ettore Colla, Pino Pascali, Giuseppe Capogrossi, Lucio Fontana, Alberto Burri,
Mimmo Rotella, Bice Lazzari, Afro, Piero Dorazio, Giosetta Fioroni, Carla Accardi, Giulio Turcato,
Gastone Novelli, Toti Scialoja, Sergio Lombardo, Tano Festa, Franco Angeli, Piero Manzoni fino a
Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano ed Emilio Isgrò.

Prodotta da Musei Reali e Arthemisia con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea,
la rassegna curata dalla Direttrice della GNAM Renata Cristina Mazzantini con lo studioso Luca
Massimo Barbero, è stata fortemente voluta e resa possibile da Mario Turetta, Capo Dipartimento per
le Attività Culturali del Ministero della Cultura e direttore delegato dei Musei Reali di Torino

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
Cover Cara "Il mio Compleanno"
NEWS

CARA annuncia un nuovo brano da domani “Il Mio Compleanno”

Nel giorno del suo compleanno CARA annuncia un nuovo brano, da domani...

Premio Gianni Ravera 2025 biglietti, info, artisti
HOMEMUSICANEWS

Premio Ravera 2025 ancora a Castelraimondo il 22 giugno. Presenta Carlo Conti.

Carlo Conti torna al Premio Ravera 2025: biglietti disponibili su Ciaotickets e...

ARTEEVENTIHOMENEWS

“Salus Populi Romani”: l’icona che veglia su Roma e i suoi pontefici

Nel testamento di Papa Francesco, il desiderio di essere sepolto accanto all’immagine...

ARTECINEMADANZAEVENTIHOMEMUSICANEWSOPERATEATRO

ROMAEUROPA FESTIVAL 2025: La Cultura come utopia possibile

Dal 4 settembre al 16 novembre, Roma ospita la 40ª edizione del...